SAPORI DI SICILIA

La Nostra Azienda

DUE PALMENTI

Un Angolo di Sicilia Autentica

Immersa nel cuore della Sicilia orientale, la nostra azienda ha sede a Pedara, situata alle falde dell’Etna, a circa 610 metri sul livello del mare, in contrada Due Palmenti. Qui, la storia e la tradizione si intrecciano armoniosamente con la natura, dando vita a un territorio unico nel suo genere. Colline verdi punteggiate da antiche masserie e nobiliari ville d’epoca si fondono con i caratteristici terrazzamenti, dipingendo un paesaggio che sembra sospeso tra sogno e realtà. L’Etna, maestosa e imponente, domina l’orizzonte con la sua presenza, madre generosa che, con le sue eruzioni millenarie, ha plasmato il territorio rendendolo fertile e ricco di elementi minerali preziosi.

Il clima di questa terra, con inverni miti e piovosità moderata e con estati calde e luminose, si sposa perfettamente con il suolo di origine vulcanica, sabbioso e leggero, ricco di microelementi essenziali. Questo equilibrio naturale crea le condizioni ideali per la coltivazione di una straordinaria varietà di piante e prodotti tipici. Tra le eccellenze di questa terra spiccano le erbe aromatiche, vere e proprie perle della natura. Grazie all’unicità del microclima e alle caratteristiche del suolo etneo, queste piante sprigionano profumi intensi, aromi inconfondibili e sapori ineguagliabili, distinguendosi per la loro purezza e autenticità. Ogni foglia, ogni essenza racconta la storia di un territorio generoso, dove la passione per la terra si tramanda di generazione in generazione, custodendo saperi antichi e regalando al mondo i veri sapori della Sicilia.

Chi sono

Sono Martino Allegra, fondatore dell’Azienda Agricola Due Palmenti, una realtà giovane e dinamica situata ai piedi dell’Etna, specializzata nella produzione e commercializzazione di erbe aromatiche e prodotti tipici siciliani.

La mia passione per l’agricoltura nasce fin da bambino e si è trasformata in una vera e propria missione. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, sia triennale che magistrale, e l’abilitazione alla professione di dottore agronomo e forestale, ho deciso di dare vita a un progetto che unisse tradizione, innovazione e sostenibilità.

Dopo un lungo percorso di ricerca, ho scelto di puntare sulle piante aromatiche spontanee che crescono nei boschi dell’Etna, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio e promuovere un’agricoltura sostenibile a basso impatto ambientale. Così è nata Due Palmenti, il sogno di una vita che oggi è diventato realtà.

Produciamo con amore e rispetto per la natura, selezionando con cura ogni prodotto per offrire solo il meglio della Sicilia.

Benvenuti nel mio mondo, dove la terra racconta la sua storia attraverso i suoi profumi e sapori unici.

1.

Concimazione

La concimazione rappresenta sicuramente un’operazione fondamentale grazie al quale mediante l’impiego di concimi organici naturali, si mantiene il terreno sempre fertile e ricco di elementi nutritivi e di sostanza organica, indispensabile per mantenere in vita la moltitudine di microrganismi utili che vi abitano.

2.

Trapianto

La prima fase coincide con il trapianto delle giovani piantine effettuato generalmente in autunno o in primavera a seconda dell’andamento climatico. Si tratta di un momento particolarmente delicato da seguire con cura e dedizione in quanto da esso dipenderà il futuro della produzione.

3.

Malerbe

Le malerbe rappresentano un ostacolo alla crescita delle piante aromatiche soprattutto nei primi anni di vita in quanto competono con esse nell’assorbimento degli elementi nutritivi. Per questo è opportuno procedere alla loro eliminazione, effettuata rigorosamente a mano e senza l’impiego di prodotti chimici e diserbanti dannosi per l’ecosistema e per l’ambiente.

4.

Raccolta

La fase della raccolta merita un’attenzione particolare in quanto da essa dipenderà la qualità stessa dei prodotti finiti. Essa si esegue generalmente durante il “periodo balsamico” in cui gli oli essenziali ed i composti aromatici risultano essere maggiormente presenti e varia molto a seconda della specie; generalmente coincide con il periodo primaverile estivo

5.

Essiccazione

Una volta raccolte, le erbe vengono sottoposte al delicato processo di essiccazione effettuato in opportune serre ombreggiate in cui attraverso l’azione del calore prodotto dal sole, perdono gran parte dell’umidità contenuta nei propri tessuti riuscendo così a mantenere per un lungo periodo di tempo le loro caratteristiche organolettiche pressoché inalterate.

6.

Lavorazione

Una volta essiccate, le erbe sono così pronte per essere lavorate. In questa fase, attraverso svariati passaggi e mediante l’impiego di macchinari appositi, viene effettuata la separazione e l’allontanamento degli steli e della frazione più legnosa delle piante dai fiori e dalle foglie che invece risultano essere idonei per il consumo umano.

7.

Confezionamento

Le erbe così pulite e selezionate, sono finalmente pronte per essere confezionate, imballate e spedite ai nostri clienti non solo in Italia ma in tutto il mondo.