
L’Etna o Mongibello, è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della Placca euroasiatica.
La sua superficie è caratterizzata da una ricca varietà di ambienti differenti per morfologia e tipologia; ai paesaggi urbani da secoli teatro di intense attività umane, si alternano folti e rigogliosi boschi, rifugi ideali per diverse specie vegetali e animali endemiche del territorio ed aree desolate costituite da colate laviche di antica e recente formazione periodicamente soggette ad innevamento alle maggiori quote nel periodo invernale.
La necessità ed il dovere di tutelare e salvaguardare la variegata e complessa biodiversità etnea, ha portato nel 1987 ad instituire l’Ente Parco dell’Etna, sottoposto al controllo ed alla vigilanza della Regione Siciliana, con sede a Nicolosi, presso l’antico monastero di San Nicolò l’Arena.
Il 21 giugno 2013, inoltre, l’UNESCO ha insignito il Monte Etna del titolo di Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Le peculiarità e le sfumature ambientali, artistiche e storiche di tale variopinto territorio, rendono l’Etna ed il territorio etneo una meta molto ambita da turisti e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.
Tra i comuni appartenenti al Parco ricade Pedara, piccolo ma vivace centro collinare a metà strada tra il mare e la montagna rinomato per la bellezza dei suoi paesaggi e la mitezza del suo clima in cui la nostra Azienda agricola si trova perfettamente incastonata.