Etimologia:
Il nome deriva dall’unione di due parole greche “rops” che significa arbusto e “myrinos” che significa odoroso. Secondo alcuni però potrebbe provenire dal latino, con due alternative: da “ros marinus”, rugiada marina, oppure da “rosa maris” rosa del mare perché originariamente cresceva spontaneamente sulle coste.
Descrizione:
Arbusto assai ramificato e cespuglioso. Presenta numerosissime foglie sempreverdi, piccole, strette, di forma lineare e di colore verde scuro nella pagina superiore e argentate nella pagina inferiore. I fiori, riuniti in grappoli ascellari presentano un colore azzurro-violetto. La fioritura si protrae per tutto l’anno. La pianta può superare i 150 cm di altezza.
Habitat:
E’ una pianta tipica della macchia mediterranea; cresce spontanea nei terreni sabbiosi ed aridi dalle fasce costiere fino agli 800 m.
Raccolta:
Dalla primavera fino a luglio
Parti utilizzate:
Foglie
Utilizzo in cucina:
Spezia ideale per aromatizzare piatti a base di carne e pesce soprattutto se alla griglia, molto usato anche per insaporire minestre, legumi, patate al forno, focacce, oli ed aceti aromatici.
Proprietà medicinali:
E’ una pianta ricchissima di oli essenziali quali pinene, conforene e limonene. Presenta proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antisettiche, espettoranti, antidepressive; stimola l’appetito, aiuta la digestione, rinforza il muscolo cardiaco e la circolazione.