Dispenser Santoreggia

Etimologia:
Il nome del genere trae origine dal latino satura = ciotola per legumi, probabilmente perché venivano insaporiti con questa pianta. La Santoreggia era inoltre conosciuta dagli antichi romani col nome di Satureia = Erba dei satiri per la sua pelosità che richiamava quella dei satiri, ma anche per le sue ritenute notevoli proprietà afrodisiache.

Descrizione:
Specie erbacea a portamento cespuglioso, con radici di tipo fittonante e il
fusto ascendente, alto fino a 40 cm e poco ramificato. Le foglie sono opposte, lanceolate, strette,
lucide e bordate da una leggera peluria. I fiori sono bianco-rosati, piccoli, raccolti in spighe all’ascella delle foglie.

Habitat:
Originaria dell’Europa centrale e meridionale, dell’Africa settentrionale e dell’Asia, cresce spontanea in terreni sassosi, calcarei e ben esposti fino a 1300 m di altitudine.

Fioritura/Raccolta:
luglio – settembre

Parti utilizzate:
Foglie, Sommità fiorite

Utilizzo in cucina:
Erba aromatica dal sapore leggermente piccante trova applicazione come aromatizzante in piatti a base di carne e di pesce, nelle verdure, nei legumi, negli insaccati, nelle salse e in molto altro.

Proprietà medicinali:
Ricca in carvacrolo, timolo, tannini e numerose altre sostanze, presenta proprietà antisettiche, aromatizzanti, stimolanti, digestive, carminative, antispasmodiche e cicatrizzanti.

Vuoi ordinare e ricevere i nostri prodotti comodamente a casa tua?
Vuoi conoscere quali sono i nostri rivenditori più vicini alla tua zona?
Hai un ristorante, un negozio o un’attività commerciale e vuoi scoprire i VANTAGGI e le condizioni SPECIALI di acquisto a te dedicate?
CONTATTACI